da http://www.goodmorningitalia.it
UNO STRESS, NON TROPPO
L’esame della Bce sulle banche europee boccia 25 istituti di credito (su 130) per una carenza di capitale complessiva da circa 25 miliardi di euro (il report della Bce). Lo scenario è meno negativo di quanto ci si potesse aspettare, perché molti istituti si sono mossi prima dei test (Reuters).
Secondo le attese, eppure Le banche italiane che non rispettano gli standard sono nove, tra cui Carige e Monte dei Paschi. L’esito non sorprende: la Banca d’Italia prova a guardare il lato positivo delle valutazioni e parla di “sistema solido”. I maggiori problemi sono emersi in Italia, titola però Bloomberg, e il Financial Times ci apre il giornale.
Il bicchiere mezzo pieno Intesa Sanpaolo, Unicredit, Ubi Banca, Mediobanca e Credem sono tra le migliori in Europa (Milano Finanza).
Le mosse Carige ha subito approvato ieri un aumento di capitale da 500 milioni di euro. Per Mps, a cui mancano 2,1 miliardi di euro per rispettare le regole, è possibile una fusione.
Diversamente tedeschi L’esito dei test dipende anche dalle regole. Le landesbank tedesche sono state promosse, anche se hanno più derivati che crediti (Sole 24 Ore).
Orizzonte L’appuntamento chiave della settimana è mercoledì, quando la Fed si riunisce e dovrebbe decidere la fine del programma di acquisto di titoli (Afp). L’aumento del tasso è ancora un miraggio, scrive il Wsj. Giovedì viene diffuso il primo dato sul Pil americano nel terzo trimestre: Bloomberg stima una crescita del 3%, giovedì arriva il dato sul Pil spagnolo.
L’UCRAINA CONFERMA LA VIA EUROPEA
Gli exit poll premiano il partito del presidente Petro Poroshenko, primo con il 23%, anche se in calo rispetto ai sondaggi. I primi partiti sono tutti filo-occidentali. Poroshenko ha parlato di riavvicinamento “irreversibile” all’Europa. Nel Parlamento ci saranno però anche dei seggi per i filorussi (Kyiv Post, Rt).
BRASILE, VINCE ROUSSEF
Dilma Roussef è stata confermata presidente del Brasile con il 51,64% dei voti, pari a 54,5 milioni di elettori. Il candidato del centrodestra al ballottaggio, Aecio Neves, ha riconosciuto la sconfitta. Roussef ha promesso dialogo e una riforma della politica quale priorità (Bbc), anche se il problema principale sembra il rallentamento della crescita, nota l’Economist, che aveva sostenuto Neves.
Altri voti L’Uruguay andrà al ballottaggio per decidere il nuovo presidente (Bbc), mentre in Tunisia inizia lo spoglio dopo il primo voto parlamentare, senza scontri (Al Jazeera).
CARO MATTEO, CARA SUSANNA Il presidente del Consiglio chiude la Leopolda esortando a “cambiare mentalità”, “il posto fisso non c’è più”. Il segretario della Cgil replica: “Non ha argomenti”. Il ministro delle Finanze tedesco, Wolfgang Schaeuble, intervistato dal Corriere, promuove la riforma del lavoro di Renzi, mossa “decisiva”. Oggi governo e sindacati si incontrano sulla legge di stabilità, non ci dovrebbe essere Renzi.
Dice il Wsj “Mr. Renzi should stand firm for reform”, si legge in un’editoriale del Wsj che definisce la Cgil “il movimento italiano del suicidio economico”.
Il PdR Il partito della nazione, o di Renzi, è un ri-partito: in continua ridefinzione, scrive Ilvo Diamanti (Repubblica).
Farnesina cercasi Sabato primo novembre Federica Mogherini entra in carica come Lady Pesc, e dunque rassegnerà le dimissioni dal governo. Questa settimana Renzi deve scegliere il sostituto (Polisblog).
Parla Napolitano Domani è prevista la deposizione del Presidente della Repubblica nel processo sui rapporti tra Stato e mafia (La Sicilia). Il quirinalista del Corriere, Marzio Breda, scrive: “Arrivati a questo punto – e a nostro avviso non bisognava proprio arrivarci – conviene davvero che l’udienza di domani al Quirinale escluda la stampa?”.
Qua Palermo Beppe Grillo chiede la sfiducia del governatore Crocetta e dice che “la mafia aveva una sua morale”, andrebbe quotata in Borsa (La Stampa).
Pd Renato Soru ha vinto le primarie in Sardegna, è il nuovo segretario del partito nell’isola.
LA NUOVA NATO
Il nuovo segretario generale, Jens Stolteberg, presenta domani il proprio mandato con un discorso a Bruxelles. Ha davanti tre principali sfide, scrive il direttore di Carnegie Europe: i finanziamenti degli Stati membri, l’effettiva presenza nell’Est Europa, e il veloce invecchiamento dei mezzi militari. Per OpenDemocracy il problema chiave è la relativa rilevanza dell’organizzazione. Per ora il tono del norvegese è stato conciliante con la Russia (Wsj): per alcuni è “più un segretario che un generale” (Dw).
MONDO REALE
Ebola Le aziende farmaceutiche competono per portare sul mercato il vaccino, anche se non è chiaro chi pagherà il conto (Ap). Mentre il virus si diffonde, l’Asia sente di essere vulnerabile, scrive il Nyt.
Asia La prima visita ufficiale del presidente afghano Ashraf Ghani, questa settimana, è in Cina (The Diplomat).
Israele È morta ieri la seconda vittima dell’attentato che giovedì aveva ucciso una neonata a Gerusalemme. Il governo ha bloccato i funerali del responsabile dell’attacco (Ynet).
Auto Oggi i dati sui nove mesi di Toyota, domani Volkswagen presenta i piani del gruppo in Cina per le auto a energia non tradizionale (Globaltimes.cn).
Uk Victoria Beckham è tra i cento imprenditori di successo del 2014 nel Regno Unito (Guardian).
MEDIA+TECH
Oggi Twitter pubblica la trimestrale: ricavi attesi intorno ai 350 milioni di dollari, attenzione ancora sulla crescita degli utenti e sulla piattaforma pubblicitaria (Marketwatch). Domani i risultati del trimestre di Facebook: ricavi stimati a 3,1 miliardi di dollari: occhio alla crescita dell’advertising mobile, alla crescita dei ricavi per utente, e a Instagram (Marketwatch, Fool).
La corsa di Comcast Può diventare la più grande media company del mondo, e i proprietari dei contenuti sono preoccupati, scrive il Ft.
SPORT
La Juventus vince in casa contro il Palermo e sale a +3 dalla Roma. L’Inter ritrova la vittoria a Cesena, il Napoli rimonta e batte il Verona, la Lazio vince 2-1 sul Torino. Il Genoa vince sul campo del Chievo, e l’Udinese batte l’Atalanta. Milan e Fiorentina hanno pareggiato 1-1 nel posticipo. Il prossimo turno è infrasettimanale.
OGGI
Matteo Renzi ospite di Lilli Gruber a Otto e mezzo;
Incontro Governo-sindacati sulla legge di stabilità;
Berlino, pubblicazione indice sulla fiducia degli imprenditori;
Varsavia, visita presidente israeliano Reuven Rivlin.
Prime:
Corriere: Banche italiane, solo due bocciate
Repubblica: Test banche la Bce boccia Mps e Carige
La Stampa: Renzi: addio al posto fisso
Il Sole 24 Ore: Stress test, disco rosso per Mps e Carige
Il Messaggero: Bce boccia due banche italiane
Il Fatto Quotidiano: Grande scoperta di Renzi: il posto fisso non c’è più
Il Giornale: Renzi scarica la sinistra
Ft: Italy comes under pressure after nine banks fail ECB stress tests