Rassegna Stampa lunedì 27 ottobre 2014

da http://www.goodmorningitalia.it

UNO STRESS, NON TROPPO
L’esame della Bce sulle banche europee boccia 25 istituti di credito (su 130) per una carenza di capitale complessiva da circa 25 miliardi di euro (il report della Bce). Lo scenario è meno negativo di quanto ci si potesse aspettare, perché molti istituti si sono mossi prima dei test (Reuters).

Secondo le attese, eppure Le banche italiane che non rispettano gli standard sono nove, tra cui Carige e Monte dei Paschi. L’esito non sorprende: la Banca d’Italia prova a guardare il lato positivo delle valutazioni e parla di “sistema solido”. I maggiori problemi sono emersi in Italia, titola però Bloomberg, e il Financial Times ci apre il giornale.

Il bicchiere mezzo pieno Intesa Sanpaolo, Unicredit, Ubi Banca, Mediobanca e Credem sono tra le migliori in Europa (Milano Finanza).

Le mosse Carige ha subito approvato ieri un aumento di capitale da 500 milioni di euro. Per Mps, a cui mancano 2,1 miliardi di euro per rispettare le regole, è possibile una fusione.

Diversamente tedeschi L’esito dei test dipende anche dalle regole. Le landesbank tedesche sono state promosse, anche se hanno più derivati che crediti (Sole 24 Ore).

Orizzonte L’appuntamento chiave della settimana è mercoledì, quando la Fed si riunisce e dovrebbe decidere la fine del programma di acquisto di titoli (Afp). L’aumento del tasso è ancora un miraggio, scrive il Wsj. Giovedì viene diffuso il primo dato sul Pil americano nel terzo trimestre: Bloomberg stima una crescita del 3%, giovedì arriva il dato sul Pil spagnolo.

L’UCRAINA CONFERMA LA VIA EUROPEA
Gli exit poll premiano il partito del presidente Petro Poroshenko, primo con il 23%, anche se in calo rispetto ai sondaggi. I primi partiti sono tutti filo-occidentali. Poroshenko ha parlato di riavvicinamento “irreversibile” all’Europa. Nel Parlamento ci saranno però anche dei seggi per i filorussi (Kyiv Post, Rt).

BRASILE, VINCE ROUSSEF
Dilma Roussef è stata confermata presidente del Brasile con il 51,64% dei voti, pari a 54,5 milioni di elettori. Il candidato del centrodestra al ballottaggio, Aecio Neves, ha riconosciuto la sconfitta. Roussef ha promesso dialogo e una riforma della politica quale priorità (Bbc), anche se il problema principale sembra il rallentamento della crescita, nota l’Economist, che aveva sostenuto Neves.

Altri voti L’Uruguay andrà al ballottaggio per decidere il nuovo presidente (Bbc), mentre in Tunisia inizia lo spoglio dopo il primo voto parlamentare, senza scontri (Al Jazeera).

CARO MATTEO, CARA SUSANNA Il presidente del Consiglio chiude la Leopolda esortando a “cambiare mentalità”, “il posto fisso non c’è più”. Il segretario della Cgil replica: “Non ha argomenti”. Il ministro delle Finanze tedesco, Wolfgang Schaeuble, intervistato dal Corriere, promuove la riforma del lavoro di Renzi, mossa “decisiva”. Oggi governo e sindacati si incontrano sulla legge di stabilità, non ci dovrebbe essere Renzi.

Dice il Wsj “Mr. Renzi should stand firm for reform”, si legge in un’editoriale del Wsj che definisce la Cgil “il movimento italiano del suicidio economico”.

Il PdR Il partito della nazione, o di Renzi, è un ri-partito: in continua ridefinzione, scrive Ilvo Diamanti (Repubblica).

Farnesina cercasi Sabato primo novembre Federica Mogherini entra in carica come Lady Pesc, e dunque rassegnerà le dimissioni dal governo. Questa settimana Renzi deve scegliere il sostituto (Polisblog).

Parla Napolitano Domani è prevista la deposizione del Presidente della Repubblica nel processo sui rapporti tra Stato e mafia (La Sicilia). Il quirinalista del Corriere, Marzio Breda, scrive: “Arrivati a questo punto – e a nostro avviso non bisognava proprio arrivarci – conviene davvero che l’udienza di domani al Quirinale escluda la stampa?”.

Qua Palermo Beppe Grillo chiede la sfiducia del governatore Crocetta e dice che “la mafia aveva una sua morale”, andrebbe quotata in Borsa (La Stampa).

Pd Renato Soru ha vinto le primarie in Sardegna, è il nuovo segretario del partito nell’isola.

LA NUOVA NATO
Il nuovo segretario generale, Jens Stolteberg, presenta domani il proprio mandato con un discorso a Bruxelles. Ha davanti tre principali sfide, scrive il direttore di Carnegie Europe: i finanziamenti degli Stati membri, l’effettiva presenza nell’Est Europa, e il veloce invecchiamento dei mezzi militari. Per OpenDemocracy il problema chiave è la relativa rilevanza dell’organizzazione. Per ora il tono del norvegese è stato conciliante con la Russia (Wsj): per alcuni è “più un segretario che un generale” (Dw).

MONDO REALE
Ebola Le aziende farmaceutiche competono per portare sul mercato il vaccino, anche se non è chiaro chi pagherà il conto (Ap). Mentre il virus si diffonde, l’Asia sente di essere vulnerabile, scrive il Nyt.

Asia La prima visita ufficiale del presidente afghano Ashraf Ghani, questa settimana, è in Cina (The Diplomat).

Israele È morta ieri la seconda vittima dell’attentato che giovedì aveva ucciso una neonata a Gerusalemme. Il governo ha bloccato i funerali del responsabile dell’attacco (Ynet).

Auto Oggi i dati sui nove mesi di Toyota, domani Volkswagen presenta i piani del gruppo in Cina per le auto a energia non tradizionale (Globaltimes.cn).

Uk Victoria Beckham è tra i cento imprenditori di successo del 2014 nel Regno Unito (Guardian).

MEDIA+TECH
Oggi Twitter pubblica la trimestrale: ricavi attesi intorno ai 350 milioni di dollari, attenzione ancora sulla crescita degli utenti e sulla piattaforma pubblicitaria (Marketwatch). Domani i risultati del trimestre di Facebook: ricavi stimati a 3,1 miliardi di dollari: occhio alla crescita dell’advertising mobile, alla crescita dei ricavi per utente, e a Instagram (Marketwatch, Fool).

La corsa di Comcast Può diventare la più grande media company del mondo, e i proprietari dei contenuti sono preoccupati, scrive il Ft.

SPORT
La Juventus vince in casa contro il Palermo e sale a +3 dalla Roma. L’Inter ritrova la vittoria a Cesena, il Napoli rimonta e batte il Verona, la Lazio vince 2-1 sul Torino. Il Genoa vince sul campo del Chievo, e l’Udinese batte l’Atalanta. Milan e Fiorentina hanno pareggiato 1-1 nel posticipo. Il prossimo turno è infrasettimanale.

OGGI
Matteo Renzi ospite di Lilli Gruber a Otto e mezzo;
Incontro Governo-sindacati sulla legge di stabilità;
Berlino, pubblicazione indice sulla fiducia degli imprenditori;
Varsavia, visita presidente israeliano Reuven Rivlin.

Prime:

Corriere: Banche italiane, solo due bocciate

Repubblica: Test banche la Bce boccia Mps e Carige

La Stampa: Renzi: addio al posto fisso

Il Sole 24 Ore: Stress test, disco rosso per Mps e Carige

Il Messaggero: Bce boccia due banche italiane

Il Fatto Quotidiano: Grande scoperta di Renzi: il posto fisso non c’è più

Il Giornale: Renzi scarica la sinistra

Ft: Italy comes under pressure after nine banks fail ECB stress tests

Pubblicità

Rassegna Stampa sabato 25 ottobre 2014

da http://www.goodmorningitalia.it

CHI HA PAURA DI BRUXELLES? Cameron sposa la linea Renzi: gli extra-costi chiesti dalla Commissione al Regno Unito (2,1 miliardi di euro) come aggiustamento di budget “sono inaccettabili: un’arma letale” (Telegraph). Dal ricalcolo dei Pil dei Paesi l’Italia dovrà versare 340 milioni di euro (La Stampa).

L’Ue approva, l’Italia corregge Matteo Renzi avrebbe strappato il compromesso con la Commissione sulla legge di Stabilità: l’Italia rivedrà la sua manovra adeguando la correzione del deficit strutturale allo 0,3% (Corriere). Una mediazione tra lo 0,1% che l’Italia ha già messo nella legge di Stabilità e lo 0,5% che la Commissione voleva incassare.

Il volto vero della Stabilità Finalmente sono state pubblicate le tabelle della manovra. Tutte le sorprese nell’analisi di Tito Boeri (La Voce). La legge di Stabilità mostra il suo volto meno attraente, scrive Forquet sul Sole 24 Ore: la spesa 2015 aumenterà di 4,8 miliardi, il saldo delle entrate si ferma a un -1,9 miliardi.
Ma l’outlook è stabile Fitch premia gli sforzi del governo e conferma il rating dell’Italia. Resta “BBB+”.

Sguardo d’insieme Il presidente della Bce Draghi chiede ai leader dell’eurozona un’urgente strategia globale e li avverte del rischio di una ricaduta nella recessione (Reuters).

Stress test Domani i risultati dei test Bce sulla solidità delle banche Ue. Mps, Carige e una banca veneta – rivela il Corriere – sono a rischio. Ma la Borsa è ottimista sul sistema italiano e scommette su bocciature rimediabili (ieri Mps ha chiuso a +10,7% e Carige a +3,9%) scrive Il Sole 24 Ore.

LEOPOLDA DI GOVERNO Matteo Renzi ha aperto ieri sera la prima Leopolda da uomo di governo. “Nel 2011 ho capito che l’Italia era scalabile. Si poteva prendere e rivoltare”. Poi col pensiero rivolto (anche) alle vicende di Bruxelles: “La priorità è smentire il luogo comune che l’Italia è irriformabile, lo pensano a Bruxelles, a Roma, dietro l’angolo” (La Stampa).
*Chi c’è e chi no? La tre giorni con parlamentari, imprenditori, rappresentanti della società civile (Il Fatto Quotidiano).
*La Leopolda mette in soffitta il Pd (Corriere) o gli fa bene (Rivista Studio)?
*I manifesti per chi non ha capito il futuro (Rep).

Il giorno della piazza La sinistra Pd invece va in piazza con la Cgil. Oggi la grande manifestazione nazionale a Roma. Il leader di Confindustria Squinzi critica l’iniziativa e chiede di unire le forze, mentre Vendola auspica lo sciopero generale (Huffington Post). Il Giornale apre sui 40 milioni spesi dal sindacato “per riempire la piazza”.

FRONTE EBOLA Il periodo di prova per i vaccini di Ebola potrebbe iniziare a dicembre, i risultati ad aprile (Nytimes). New York dice di essere pronta a sconfiggere Ebola (Politico).
Il virus in America Il medico di New York cui è stato diagnosticato Ebola è in condizioni stabili, e Nina Pham, una delle due infermiere che hanno curato il primo caso negli Usa, è stata dichiarata virus-free (Reuters).

L’ordine mondiale Putin accusa gli Stati Uniti di mettere in pericolo l’ordine mondiale per seguire i propri interessi, e predice che l’Ucraina non sarà l’ultimo conflitto in cui le grandi potenze si scontreranno (Reuters).

Guerra al cloro L’Isis usò gas di cloro negli attacchi contro le forze irachene: lo riferisce il Washington Post.

Tunisia La polizia tunisina ha ucciso sei persone, cinque delle quali donne: il governo parla di “sei terroristi”. Domenica il Paese è chiamato al volo per le elezioni parlamentari (Bbc).

Egitto Due attacchi anti-governativi nella penisola del Sinai hanno provocato la morte di 28 agenti della sicurezza (Reuters).

Ah, la Cina Ci sono più esecuzioni in Cina ogni anno che nel resto del mondo intero (Forbes).

MONDO REALE 
Stato-Mafia L’avvocato del boss Totò Riina potrà interrogare il 28 ottobre il Capo dello Stato Giorgio Napolitano (Ansa). Tra le carte depositate nel processo sulla presunta trattativa c’è una nota del comandante dei carabinieri che annuncia la strage Borsellino, rivela il Corriere.

American history Uno studente apre il fuoco in un liceo di Marysville, a 35 chilometri da Seattle, uccidendo una ragazza e ferendo altre quattro persone. Poi si toglie la vita (Nbc).

Non solo moda La Cassazione ha assolto gli stilisti Dolce e Gabbana dall’accusa di evasione fiscale (Il Sole 24 Ore).

Papa Francesco Paul Vallely, autore della biografia di Papa Francesco Untying the Knots, racconta su Newsweek come e perché Bergoglio da “conservatore” sia diventato “progressista”.

MEDIA
Internet 1.0, l’anonimato online Facebook lancia Rooms, l’app per creare forum di discussione anonima. Le chatroom anni ’90 tornano di moda (Wired). Il grande passo nei social viene dal passato? (Gigaom).

Data journalism Il Guardian lancia Swarmize, piattaforma di data journalism  open source (journalism.co).

Advertising I ricavi pubblicitari nei giornali americani sono crollati di 40 miliardi di dollari in un decennio (Atlantic).

Canone Rai Da gennaio si pagherà di meno, tra i 30 e gli 80 euro secondo il reddito anziché 113,50, riporta il Fatto Quotidiano, che scrive: “Buona notizia, ma così esultano evasori e Mediaset”.

TECH
Microsoft 
Il fatturato trimestrale è maggiore del previsto (+25%) grazie alle vendite di smartphone, tablet e prodotti di cloud-computing per le aziende (Reuters).

SPORT
L’addio di Moratti Andrea Agnelli: Moratti? Per amore dell’Inter ha accettato uno scudetto mai vinto” (Gazzetta).

Il ritorno di Suárez Oggi in Real Madrid-Barcellona, dopo quattro mesi di squalifica, torna in campo Luis Suárez, il giocatore uruguaiano che morse Chiellini al Mondiale in Brasile. Ed è in arrivo anche la sua autobiografia (Il Foglio).

WEEKENDER
*Social caring in Italia: le aziende usano ancora poco i social per rispondere ai clienti (Prima);
*Siete introversi? Non bevete caffè prima di una riunione (Nymag);
*Effetto Spotify. Come ha fatto la Svezia a diventare la capitale “streaming” del mondo? (Ft);
*Arriva Halloween. 13 scene di classici che spiegano come funzionano i film dell’orrore (Vox);
*Sono morti più americani in attesa di un organo che nella I e II guerra mondiale, in Korea, Vietnam, Afghanistan e Iraq insieme (New Republic);
*Italiani d’Albania: migrare a Est, in fuga dalla crisi (Stampa);
*”I Led Zeppelin hanno rubato Stairway to Heaven” (Mic).

OGGI
Roma, Manifestazione nazionale della Cgil;
Firenze, Leopolda5;
Si chiude il Festival internazionale del Film di Roma.

Prime:

Corriere: Esame verità per le banche

Repubblica: Renzi, tregua con la Ue. Deficit corretto dello 0,3%. Cgil, il giorno della piazza

La Stampa: Deficit, c’è l’accordo tra Renzi e Bruxelles. Tensione con Merkel

Il Sole 24 Ore: Spese e tasse, tutti i numeri

Il Messaggero: Italia-Ue, intesa sulla manovra

Il Fatto Quotidiano: Renzi, nuovo canone Rai. Esultano evasori e Mediaset

Il Giornale: La Cgil brucia 40 milioni per andare in piazza

Libero: L’Europa ci chiede il pizzo

Ft: Cameron outrage at €2bn EU bill

Rassegna Stampa venerdì 24 ottobre 2014

da http://www.goodmorningitalia.it

CARO KATAINEN, TI SCRIVO
È attesa oggi, ma potrebbe essere ritardata a lunedì, la risposta del governo italiano alla lettera inviata dal commissario europeo per gli affari economici Jyrki Katainen al ministro Pier Carlo Padoan (Repubblica).

Deviazione significativa” Nel testo, una prima analisi della legge di stabilità, la Commissione Ue chiede ulteriori informazioni su come l’Italia intenda rispettare gli obiettivi di medio termine e la politica di bilancio del 2015 (La Stampa).

Agenda Il 29 ottobre, mercoledì prossimo, arriverà il giudizio finale di Bruxelles sulla manovra. Secondo La Stampa la bocciatura sarebbe già stata scongiurata.

Strictly confidential” A far discutere, più dei contenuti, è stata la pubblicazione della missiva sul sito del Ministero dell’Economia (mef.gov.it). Il presidente uscente della Commissione Barroso ha parlato di “atto unilaterale” e ha attaccato la stampa italiana per aver diffuso ricostruzioni “false e surreali” sulla vicenda (Sole 24 Ore).

Il tweet di Renzi “Pubblicheremo tutte le lettere e soprattutto tutti i dati economici dei palazzi di Bruxelles”, cinguetta il premier (Twitter). E assicura che “i due miliardi di cui si sta discutendo l’Italia può metterli anche domattina” (Corriere).

Lettura “C’è lettera e lettera”, scrive Antonio Polito nell’editoriale del Corriere dove mette in luce le differenze tra la missiva ricevuta ieri e quella “più drammatica” spedita nel 2011 dalla Bce al governo Berlusconi.

Non solo Italia La Commissione ha inviato altre lettere anche a Francia, Slovenia, Austria e Malta (Wall Street Journal).

BRUXELLES CHIAMA LONDRA La Gran Bretagna dovrà pagare 2,1 miliardi di euro in più per contribuire al budget europeo visto la relative condizioni di prosperità economica (Ft – pay). Oggi la diffusione dei dati sul Pil: le ultime stime parlano di un +0,7% contro il +0,9% atteso.

ORIZZONTE USA Il mercato del lavoro statunitense migliora ancora: diminuiscono le richieste di sussidi di disoccupazione e del rallentamento globale risentono, poco, solo le imprese manifatturiere (Reuters).

Qui Wall Street Male Amazon che ha mancato gli obiettivi del quadrimestre (Bloomberg), meglio delle previsioni invece Microsoft (Reuters).

ORIZZONTE RIPRESA Il calo dei consumi e degli investimenti può ridurre ancora il livello dei prezzi e l’agenzia di rating Standard & Poor’s in un report sull’Europa scrive del rischio di una spirale deflazionistica: osservati speciali Spagna, Grecia, Belgio e Italia (Rt).

Il clima che verrà Raggiunto l’accordo sul pacchetto clima 2030 al vertice di Bruxelle: riduzione obbligatoria delle emissioni di CO2 del 40% entro il 2030 (Ansa).

***Un messaggio da UniCredit***
UniCredit Tower ospita una nuova stazione di rilevazione metereologica. Il progetto, nato dalla collaborazione con il Centro Epson Meteo, prevede la raccolta e trasmissione di un ampio gruppo di dati meteo per studiare il fenomeno dell’isola di calore sulla città di Milano (http://goo.gl/wMCItZ).
***

BACK TO ITALY
Manovra, bis In attesa del giudizio di Bruxelles, Napolitano firma la legge di stabilità. Ma al Tesoro, scrive Federico Fubini su Repubblica, il malumore sui conti potrebbe portare alle dimissioni del supermanager Roberto Codogno.

Bonus bebé Fondi dimezzati e ridotti a 202 milioni per venire incontro alle osservazioni della Ragioneria, riporta il Corriere in prima pagina.

Da via Nazionale Bankitalia approva la linea del governo di fare slittare il pareggio di bilancio visto i cambiamenti nel quadro macroeconomico. Nel suo bollettino inoltre prevede che nel terzo quadrimestre il Pil sarà probabilmente negativo.

Sblocca-Italia L’Abc del testo su cui il governo ha ottenuto la fiducia della Camera dei deputati (Sole 24 Ore). La scadenza per convertire il decreto è fissata l’11 novembre.

BERLUSCONI APRE L’ex premier lancia il nuovo dipartimento di Forza Italia per i diritti civili e apre alla legge tedesca sulle unioni civili e sullo ius solis (Il Giornale).

I patti con Matteo” In un’intervista rilasciata al quotidiano diretto da Alessandro Sallusti, il leader parla del premio di lista come di una “grande opportunità”. La Lega? “Alla fine staremo insieme”.

Qui Lega “Forza Renzi” titola in apertura la Padania, facendo il verso al sostegno di Berlusconi al governo.

Qui M5S Con un post sul suo profilo Facebook il deputato Sibilia interviene sull’attentato in Canada “Opera di un pazzo o di chi ha ritrovato la ragione?” (La Stampa).

OTTAWA, IL GIORNO DOPO Michael Zehaf-Bibeau, il cittadino canadese di 32 anni che ha seminato il terrore a Ottawa ha agito da solo. Intanto la polizia ha diffuso il video dell’incursione in Parlamento (New York Times).

Ossessione La volontà di concentrarci solo sulla religione dell’attentatore dice molto di noi, scrive Vox. Anche se l’Abc rivela che il killer avrebbe desiderato andare in Siria.

Lettura Altro che ieri, il Canada ha “perso la sua innocenza” tanto tempo fa scrive Steve Hewitt su Quartz.

FRONTE ISIS Il presidente turco annuncia che è stato trovato un accordo per far passare 200 peshmerga curdi attraverso la Turchia per andare a combattere a Kobane contro i miliziani dello Stato Islamico (Reuters).

L’oro nero Ma i jihadisti, denuncia il dipartimento del Tesoro statunitense, continuano a guadagnare dalla vendita del petrolio ai loro grandi nemici: la comunità curda, la Turchia e la Siria di Bashar al-Assad (Ft – pay).

Boko Haram Miliziani dell’organizzazione terroristica jihadista avrebbero sequestrato dozzine di ragazze e donne da due villaggi nel nordest della Nigeria (Bbc).

GUERRA FREDDA, REMEMBER? La Nato denuncia di aver intercettato un aereo militare russo nei cieli sopra il Baltico (Bbc)

Messico È ancora mistero sulla fine dei 43 studenti spariti nella città di Iguala (La Stampa)

MONDO REALE
Ebola Primo contagiato in Mali (Bbc) e primo test positivo registrato su un dottore al Bellevue Hospital di New York (New York Times). L’Organizzazione mondiale della sanità dice che lo “screening” dei passeggeri all’arrivo negli aeroporti potrebbe avere “effetti limitati” per contrastare la diffusione dell’epidemia (Reuters). Un possibile vaccino contro il virus è stato accantonato per anni, denuncia il New York Times.

Maltempo Italia Muore una donna a Catania colpita dalla cima di un albero. Cala il maestrale in Sardegna dove sono riaperti i porti. Restano interrotti collegamenti con le Tremiti. In Alto Adige registrati oltre 70 centimetri neve, gelo in Abruzzo.

La versione di Francesco Il Papa ha definito l’ergastolo “una pena di morte nascosta” (Vatican Insider).

MEDIA & TECH
Net neutrality Battaglia in Usa tra i giganti dei provider Internet e commissione giustizia del Senato: quest’ultima ha chiesto di non offrire linee più veloci ai siti che pagano di più per evitare la cosiddetta “paid polarization” (Reuters).

La resa tedesca? Gli editori prendono atto del “schiacciante potere di mercato” della società di Mountain View e permetteranno di riprodurre senza pagamento i contenuti su Google News (Gigaom). Il permesso è temporaneo, la battaglia legale continua (Il Post).

Internazionale 2.0 Cambia la grafica della testata: nella copertina del numero in edicola oggi arriva il Lyon Stencil (Il Post). E arriva anche la versione online: Giovanni De Mauro annuncia nell’editoriale l’arrivo dalla prossima settimana di un nuovo sito d’informazione quotidiana (Internazionale).

l’Unità cambia verso? Entro fine ottobre Guido Veneziani – editore di riviste come Stop, Vero e Miracoli – farà un’offerta per l’acquisizione del quotidiano fondato da Antonio Gramsci (Corriere). Le pubblicazioni sono sospese dal 31 luglio scorso.

SPORT
Moratti lascia l’Inter L’ex patron, dopo le polemiche con Mazzarri, si dimette da presidente onorario. Abbandona il Cda anche il figlio (Ansa).
*La fine di un mondo (La Stampa);
*Cinquanta sfumature di nerazzurro (Il Foglio).

Europa League Intanto l’Inter pareggia 0-0 a San Siro contro il Saint Etienne. Male il Napoli, sconfitto 2-0 dagli Young Boys. Vincono la Fiorentina contro il Paok (0-1) e il Torino contro Hjk Helsinki (2-0).

(WAITING FOR) WEEKENDER
*Sono un’operatrice sanitaria, ecco cosa nessuno vi dice su Ebola (HuffingtonPost);
*La guerra al sedicente Stato Islamico non deve limitare la libertà in rete: Internet non è il nemico (Foreign Policy);
*Punti di vista: perché Amazon sta facendo un favore al mondo distruggendo gli editori? (Vox);
*Nel G8 del 2001 Genova anticipò un decennio i conflitti, oggi lancia segnali nuovi a nuovi politici (La Vanguardia);
*Le 10 città da visitare nel 2015 secondo Lonely Planet (Il Post).

OGGI
Ue, secondo giorno del Consiglio europeo a Bruxelles;
Francia, attesa la decisione sulla domanda di estradizione verso l’Ucraina del dissidente kazako
Muxtar Äblyazov;
L’Istat diffonde i dati su commercio al dettaglio (agosto), retribuzioni (settembre) e fiducia dei consumatori (ottobre);
Ministero del Lavoro, tavolo sulla vertenza esuberi di Meridiana;
Sciopero del trasporto pubblico locale proclamato dall’Usb a livello nazionale;
Quartu Sant’Elena (Cagliari), convegno di Forza Italia con Fitto, Toti e Brunetta;
Sel, riunione della direzione a Roma;
Napoli, sopralluoghi dei parlamentari 5 Stelle nelle discariche;
Firenze, inizia la Leopolda con il premier Renzi;
Torino, Salone del Gusto e Terra Madre 2014

Prime:

Corriere: Duro scontro tra Renzi e Barroso

Repubblica: La Ue attacca l’Italia: violato il patto. Renzi no ci sta, ira di Barroso

La Stampa: Manovra, verso il sì dell’Ue

Il Sole 24 Ore: Duello Renzi-Ue sulla manovra

Il Messaggero: Renzi-Ue, battaglia sui conti

Il Fatto Quotidiano: Lo Stato insolvente non ha i soldi per Genova

Il Giornale: Domani scissione nel Pd

Libero: Hanno vinto i ladri

Il manifesto: Il Gattopoldo

Ft.com: EU agrees target to cut gas emissions

Rassegna Stampa giovedì 23 ottobre 2014

da http://www.goodmorningitalia.it

CANADA SOTTO ATTACCO Due morti e tre feriti in una sparatoria a Ottawa: un uomo armato ha fatto irruzione al National War Memorial ed è poi corso verso il parlamento, scatenando uno scontro a fuoco con la polizia. Sono morti un soldato, Nathan Cirillo, e l’attentatore, Michael Zehaf-Bibeau, canadese convertito all’Islam (National Post).

Colpa dell’Isis? Il premier Stephen Harper ha definto la sparatoria un atto terroristico (The Globe and Mail). Non è ancora chiaro, però, se l’uomo abbia agito da solo o se si sia trattato di un commando, né ci sono certezze sulla matrice dell’attentato. Nei giorni scorsi l’Isis aveva invitato ad attaccare il Canada dopo l’adesione di Ottawa al fronte contro il sedicente Stato Islamico (BBC News).

Intruso alla Casa Bianca Fermato un ventitreenne che era riuscito a saltare i cancelli e ad avvicinarsi a uno degli ingressi. È il settimo episodio in un anno (Cnn).

Qui Gerusalemme Un’automobile ha investito un gruppo di passeggeri del tram uccidendo una bambina di tre mesi e ferendo sette persone. Morto anche l’uomo alla guida, un arabo. Per la polizia isrealiana è un attacco terroristico (La Stampa).

BACK TO ITALY
Ah, la stabilità Arriva la “bollinatura” della Ragioneria di Stato, cinguetta il ministero dell’Economia (Twitter).

Roma-Bruxelles Matteo Renzi in parlamento sfida la nuova Ue: crescita e niente diktat. Nella lettera della Commissione Europea sulla legge di stabilità solo rilievi e niente critiche, dice il premier (Reuters). E intanto Jean-Claude Juncker, nuovo presidente della Commissione riceve la fiducia degli eurodeputati (Repubblica).

E le Regioni? Oggi il vertice tra esecutivo e rappresentanti degli enti regionali per trovare un accordo sui tagli.

Pensioni, niente panico Solo chi ha la doppia pensione Inps-Inpdap (800 mila persone) dal 2015 la riceverà il 10 del mese (La Stampa).

Bonus bebè C’è il tetto di 90mila euro (Il Sole 24 Ore).

Berlusconi, remember? Il leader di Forza Italia si dice pronto a riscendere in campo e boccia il premio di maggioranza alla lista proposto da Renzi (La Stampa).

ORIZZONTE
Promossi e bocciati Stress test, domenica prossima 11 banche europee di cui tre italiane potrebbero essere bocciate. Ma la Bce avverte che i dati non sono ancora stati ultimati e che qualsiasi conclusione da qui a il 26 è da considerarsi speculativa (Il Sole 24 Ore).

Brasile al ballottaggio Dilma Rousseff, la candidata del Pt di Lula, potrebbe battere Aécio Neves, Psdb, 52 a 48, dicono i sondaggi (Europa).

Ucraina, remember? Un veivolo russo viola lo spazio aereo estone (Financial Times).

EBOLA Il ministero della Salute Usa ha disposto che tutti i viaggiatori provenienti da Liberia, Sierra Leone e Guinea saranno monitorati per 21 giorni (New York Times).

MONDO REALE
Se le coop fanno crack A Trieste 17 mila risparmiatori (per 103 milioni versati) hanno scoperto di non poter più ritirare il proprio denaro (Pagina99).

Luxottica, fumata bianca Arriva Adil Mehboob-Khan, nuovo ceo da gennaio 2015 (Il Sole 24 Ore).

MEDIA&TECH
Addio a Ben Bradlee Direttore per 26 anni del Washington Post, al timone ai tempi del Watergate (The New Yorker).
*Sette citazioni di Ben Bradlee (Poynter).

Mr Facebook parla cinese Mark Zuckerberg ha parlato in mandarino per 30 minuti durante un’intervista davanti agli studenti della Tsinghua University di Pechino (Quartz).

Posta in arrivo Google vuole cambiare la ricezione delle email con Inbox, un’applicazione progettata dal team che ha creato Gmail ma che non è un aggiornamento di Gmail (Mashable).

Retweet Twitter vuole espandersi oltre la messaggistica e lancia Fabric, una piattaforma per sviluppatori in partnership con McDonalnd, The Wall Street Journal, Spotify e Jawbone (Mashable).

Casa Bianca Il primo sito della White House fu messo online vent’anni fa, ecco com’era (Washington Post).

Pubblicità online In Italia crescita a doppia cifra per il mobile (Datamediahub).

Cerco casa Airbnb diventa legale a San Francisco (Time).

Sport
Champions League L’Olympiacos batte 1 a 0 la Juventus (Corriere dello Sport). Ora i greci e l’Atletico Madrid guidano il girone con 6 punti. Bianconeri e Malmo inseguono a 3 (Gazzetta).

Fallo fiscale? L’ex difensore della Nazionale Fabio Cannavaro indagato per frode fiscale (La Stampa).

OGGI
Incontro sulla legge di stabilità tra Matteo Renzi e i presidenti delle regioni;
Voto di fiducia al senato sulla riforma del processo civile;
Riunione dei deputati di Forza Italia con Silvio Berlusconi;
Bollettino economico di Banca d’Italia;
Tesoro, emissione Btp;
Bruxelles, consiglio europeo con Matteo Renzi;
Strasburgo, sessione plenaria del parlamento europeo;
Europa League: Paok – Fiorentina, Inter – St.Etienne, Torino – HJK, Young Boys – Napoli.

Prime:

Corriere: Attacco al Parlamento, terrore in Canada

Repubblica: Canada, attacco al Parlamento. L’ombra del terrorismo islamico

La Stampa: Canada sotto attacco

Il Sole 24 Ore: Manovra “bollinata”. Ecco i tagli ai ministeri

Il Messaggero:  Il terrorismo scuote il Canada

Il Fatto Quotidiano: “Lo Stato insolvente e se non paga è innocente”

Il Giornale: Tasse su benzina e sigarette

Libero: Renzi tassa più di Letta

Il manifesto : Butta la pasta

Ft.com: Parliament attack leaves Canada on alert

Rassegna Stampa mercoledì 22 ottobre 2014

da http://www.goodmorningitalia.it

I GIORNI DELLA MANOVRA
Il sì del Colle
Il testo della Legge di Stabilità è arrivato ieri al Quirinale che, dopo “attento esame” dovrebbe farlo “bollinare” dalla Ragioneria oggi. A quel punto il testo potrà arrivare in Parlamento. Ieri Renzi è stato a colloquio con Napolitano in vista del Consiglio europeo di domani e venerdì (Repubblica).
Slittamenti Da gennaio 2015 il pagamento delle pensioni, degli assegni, delle indennità di accompagnamento e delle rendite vitalizie dell’Inail saranno effettuati al 10 del mese.

Il nì dell’Europa Stando ad alcune indiscrezioni raccolte dal Financial Times, oggi la Commissione dovrebbe comunicare a Francia e Italia che le rispettive leggi di Stabilità rischiano di violare il patto Ue e che per la loro approvazione servono altri dettagli su evasione e tagli.

Si respira Giornata di grandi guadagni per le Borse europee dopo le indiscrezioni sulla possibilità che la Banca centrale europea sia prossima a varare nuove misure di stimolo con interventi diretti sui corporate bond (Wall Street Journal). Anche il mercato americano ne approfitta (Bloomberg).
* Il consiglio del presidente della Fed di New York a Wall Street: “Cambiate la vostra cultura” (Business Insider).

Junk money McDonald’s perde in Borsa dopo il calo del 30 per cento dei profitti nel terzo trimestre (Reuters), Coca-Cola annuncia nuovi tagli dopo il calo del 14% (Reuters).

Che multa L’Unione europea sanziona JP Morgan, UBS e Credit Suisse per avere fatto cartello manipolando i tassi di interesse (Fatto).

BACK TO ITALY
Legge o campagna elettorale? Berlusconi apre all’Italicum e tratta sul premio alla lista ma poi torna a punzacchiare l’alleato Pd al TG5 (“La manovra? Un revival populista delle mie ricette”) e lo stesso Renzi, scrive Cerasa sul Foglio, è tentato dal voto anticipato in caso di calo dei consensi.
* Perché il Renzellum piace al Cav. e ad Alfano (Formiche).

Giustizia Polemiche da Forza Italia e Lega con il governo contro la riforma della responsabilità civile dei magistrati, emendata dal ministro Orlando dopo le proteste dei giudici (Stampa).

Consulta Renzi coinvolge il M5s nell’elezione dei due giudici costituzionali (dopo i tre nomi proposti da Forza Italia, è stato definitivamente “bruciato” anche quello del Pd, Luciano Violante) e chiede al partito di Grillo di indicare un loro candidato per il Csm, scrive Liana Milella su Repubblica.

Sindacati Cgil ancora critica sul Jobs Act, Camusso chiama tutti in piazza sabato 25 ottobre. Ma la Uil replica: “Per cosa manifestano?” (Sole).

GENERALE INVERNO La Russia rivede al rialzo le condizioni per riprendere la fornitura di gas all’Ucraina facendo così crollare le speranze su un accordo per garantire la fornitura energetica all’Europa nei prossimi mesi (Financial Times).

FRONTE ISIS
Primavera araba, remember?
E’ la Tunisia il paese in cui lo Stato islamico recluta più combattenti, scrive il New York Times.

Siria La rivolta delle tribù contro l’Isis ignorata dall’occidente (Washington Post).
* Così le armi americane finiscono ai terroristi (Atlantic).
* Perché Israele non perde il sonno per colpa dello Stato islamico (Reuters).
* Solo il 4 per cento dei pakistani uccisi da droni erano membri di al Qaida (Medium).

Canada Il soldato investito da un’auto e ucciso lunedì in Quebec potrebbe essere stato vittima di un attacco di matrice islamica (Post).

Fantaterrorismo Perché non dobbiamo preoccuparci che l’Isis utilizzi il virus ebola contro l’occidente (Vox).

Nel pallone In Africa cresce la preoccupazione che il calcio (e la futura Coppa d’Africa) possa essere veicolo d’infezione per l’ebola (Quartz).

TOTAL Chi era Christophe de Margerie, il ceo del colosso petrolifero morto ieri in Russia in un incidente all’aeroporto (Monde).

“Pistorius ha ucciso” 5 anni di carcere all’ex campione paralimpico per l’omicidio colposo della fidanzata Reeva. Ne sconterà in cella solo un sesto (Atlantic).

Hong Kong I leader cittadini e quelli della protesta a confronto in tv sul futuro della democrazia  (New York Times).
* In Egitto gli studenti tornano in piazza (Vice).

MONDO REALE
Rabbia a Genova Centiania di persone ieri in piazza hanno contestato il sindaco della città Doria e il governatore Burlando chiedendo le loro dimissioni dopo l’alluvione della scorsa settimana (Secolo XIX).

Sanità Sul Corriere oggi inchiesta sui prezzi dei farmaci: troppo cari per il sistema sanitario.

Francia Scontri e tensioni a Calais, nel nord del paese, dove centinaia di migranti clandestini premono per cercare di arrivare in Inghilterra (Figaro).

MEDIA+TECH
Cyber attacchi Wall Street rafforza le sue difese dopo l’hackeraggio di JP Morgan (New York Times).
Tra le nuvole iCloud sotto attacco hacker in Cina (Wsj).

Smartphone Addio Nokia, da ieri è Microsoft-Lumia (The Verge)

Amazon Trovato l’accordo per un contratto pluriennale tra la società di vendite online di Jaff Bezos e la storica casa editrice americana Simon & Schuster (Bloomberg).

Cinema La bolla dei supereroi è destinata a scoppiare (Washington Post).

SPORT
Champions League Roma travolta in casa dal Bayern Monaco: i giallorossi perdono 7-1 ma restano secondi in classifica nel girone (Gazzetta). Questa sera c’è Olympiakos-Juventus.

OGGI
Renzi parla al Senato del Consiglio europeo del 24 ottobre;
Alla Camera si dicute il decreto per l’apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche e la digitalizzazione del paese;
Udienza di Papa Francesco in piazza San Pietro. Prima il Pontefice riceve il Bayern Monaco;
Prosegue a Roma il Festival internazionale del film;
Proteste a Madrid contro i tagli alla pubblica istruzione;

Prime:

Corriere: La Ue avverte l’Italia sul bilancio

Repubblica: Renzi, offerta a Grillo. E sulla manovra dubbi di Colle e Ue

La Stampa: Europa, dubbi sulla manovra

Il Sole 24 Ore: Caos Imu: regole riviste nell’85% dei Comuni

Il Messaggero: Dubbi sui conti, garanzie dall’Iva

Il Fatto Quotidiano: Senato, firme falsificate per salvare il governo

Il Giornale: Renzi si arrende ai pm

LIbero: Togliete la pensione al minatore per finta

Il manifesto: Alta pensione

Ft: Russia slaps conditions on Ukraine gas deal

Rassegna stampa martedì 21 ottobre 2014

da http://www.goodmorningitalia.it

LA TRATTATIVA La legge di Stabilità approvata dal governo la scorsa settimana dovrebbe arrivare oggi al Quirinale per la firma di Giorgio Napolitano. Il ritardo (era attesa ieri) è ufficialmente legato ad «aggiustamenti tecnici», ma in realtà il problema principale è il negoziato con la commissione Ue che è tornato a complicarsi.

Chi offre di più? Secondo Reuters i tempi indicati dalla Commissione Ue lasciano intendere che, alla fine, la manovra italiana verrà bocciata. Entro domani il governo dovrebbe ricevere una lettera con i dubbi di Bruxelles sul testo. Il presidente uscente Manuel Barroso chiederà al nostro Paese una correzione dello 0,5% del deficit strutturale per il 2015 (8 miliardi di tagli). L’Italia, scrive Repubblica, è pronta a salire dall’attuale 0,1%  ad un massimo dello 0,35% (Ansa).

Gli «aggiustamenti» Al di là della trattativa con Bruxelles la manovra presenta ancora delle questioni irrisolte. Su tutte quella delle coperture e delle caratteristiche del bonus bebè (Sole 24 Ore).

Sblocca Italia Nel mirino della Ue anche il decreto che oggi arriva in Commissione alla Camera. L’Italia rischia una procedure di infrazione sulle concessioni autostradali (Repubblica). Mentre ci sono dubbi sull’Iva sulle ristrutturazioni che scende al 4% (Sole 24 Ore).

LA TRATTATIVA/2 In chiave europea un aiuto all’Italia potrebbe arrivare dal confronto avviato tra Parigi e Berlino. La Germania sarebbe pronta a scendere a compromessi (Der Spiegel) ma a patto che la Francia accetti di tagliare il proprio deficit. Ieri  il ministro delle Finanze tedesco, Wolfgang Schaeuble, e il suo omologo francese, Michel Sapin, hanno annunciato che presenteranno entro dicembre un piano congiunto per rilanciare riforme e investimenti (Agi; Financial Times).
*C’è una trattativa a Berlino (Il Foglio).

Che stress! La Borsa di Milano inizia la settimana con una perdita dello 0,86%. A trascinarla verso il basso anche il crollo di Mps che, nonostante le smentite, paga le indiscrezioni sui pessimi risultati degli stress test della Bce (Repubblica).

Andamento lento Nel terzo trimestre del 2014 la Cina fa registrare una crescita del 7,3%, superiore alle attese degli analisti ma inferiore al 7,5% del secondo trimestre. È il dato peggiore dall’inizio della crisi economica (Reuters). Secondo un rapporto dell’associazione Conference Board l’economia cinese continuerà a frenare fino ad arrivare ad una crescita media del 3,9% dopo il 2020 (Bloomberg).
*La disinflazione si allarga a Cina e Usa (Sole 24 Ore).

FRONTE ISIS Passo indietro della Turchia che apre i propri confini ai curdi iracheni: potranno attraversare la frontiera e unirsi ai curdi siriani che stanno combattendo per difendere la città di Kobane (Al Jazeera). Intanto il Papa torna a chiedere alla comunità internazionale di intervenire a sostegno dei cristiani in Medio Oriente (Agi).
*Prima e dopo. La battaglia di Kobane vista dal satellite (Washington Post).

BACK TO ITALY
Il partitone Davanti alla Direzione Matteo Renzi rilancia il progetto del Pd a «vocazione maggioritaria» e apre all’ingresso degli ex Sel guidati da Gennaro Migliore e di Scelta Civica. L’obiettivo, scrive Repubblica, è arrivare al 51%. Anche per questo il premier propone di modificare la legge elettorale introducendo il premio di maggioranza per la lista, e non per la coalizione, che ottiene più voti. D’accordo Alfano, dubbi da Forza Italia (Corriere).
*Renzi e la guerra dei mondi (Il Foglio).

Il partitino La minoranza Pd attacca il premier accusandolo di voler costruire un «partito parallelo». Nel mirino la convention organizzata alla Leopolda nel prossimo fine settimana. Ma Renzi replica: «Sabato venite tutti a Firenze» (La Stampa).
*Una Leopolda per chi non capisce la Leopolda (Europa).

Grillo caccia tutti Il comico genovese espelle dal MoVimento gli attivisti che avevano occupato il palco durante la manifestazione del Circo Massimo (Huffington Post). Poi, dal blog, si scaglia contro i clandestini: «Vanno rispediti a casa» (Repubblica).

MONDO REALE
Rimborsopoli
Due assessori della giunta Chiamparino rischiano il processo per le «spese pazze» in Regione Piemonte (La Stampa).

Scripta volant Il prefetto di Roma ha chiesto al sindaco Ignazio Marino di cancellare subito le trascrizioni delle nozze gay effettuate sabato (Repubblica).

Total L’amministratore delegato della compagnia petrolifera francese Christophe de Margerie è morto in un incidente aereo avvenuto all’aeroporto di Mosca (Le Monde).

Moda È morto, all’età di 82 anni, lo stilista Oscar de La Renta (New York Times).

MEDIA+TECH
Apple Risultati record per l’azienda di Cupertino che chiude il quarto trimestre fiscale con un utile netto di 8,5 miliardi di dollari. Venduti 39,3 milioni di iPhone, +16% rispetto al 2013 (Ansa). Calano ancora, invece, le vendite di iPad (Reuters).

IBM Utili praticamente azzerati per il colosso dell’informatica: nel terzo trimestre solo 18 milioni di dollari di profitti contro i 4 miliardi dello scorso anno (Repubblica).

Yahoo Oggi, dopo i risultati del terzo trimestre, l’amministratore delegato Marissa Mayer illustrerà il nuovo piano di riduzione dei costi e possibili acquisizioni (Wall Street Journal).

SPORT
Mea culpa L’arbitro Rocchi torna a parlare della partita tra Juventus e Roma. E ammette: «Sul primo rigore ho sbagliato» (La Stampa).

OGGI
Jobs Act, audizione dei sindacati in Commissione Lavoro della Camera;
Berlino, vertice Ue-Russia-Ucraina;
Diffusione dei dati sul Pil cinese relativi al terzo trimestre;
Kenema (Sierra Leone), conferenza dei sopravvissuti dal virus Ebola

Prime:

Corriere: I no di Grillo su migranti e ribelli

Repubblica: Espulsi i ribelli, rivolta tra i 5stelle. Renzi: Pd aperto a tutti. È scontro

La Stampa: Renzi: sì al dissenso ma il Pd non è un club di anarchici

Il Sole 24 Ore: Sulle aliquote fiscali aumenti retroattivi

Il Messaggero: Tagli e Ue, manovra a ostacoli

Il Fatto Quotidiano: Renzi vuole il regime ma si scorda la manovra

Il Giornale: «Un dovere difendere i cristiani». Il Papa lancia la crociata contro l’Isis

LIbero: «Vi spiego come vivere (e andare in pensione) senza mai lavorare»

Ft: Total chief dies in Moscow plane crash

Rassegna Stampa martedì 14 ottobre 2014

da http://www.goodmorningitalia.it

LA PIÙ GRANDE DI SEMPRE Domani il Consiglio dei ministri approverà una Legge di Stabilità da 30 miliardi, con una spending review da 16. Renzi ha annunciato all’assemblea generale di Confindustria che taglierà 18 miliardi di tasse: “La più grande riduzione di sempre” (CorriereIl Sole 24 Ore).

Ripeti con me 10 miliardi per finanziare il bonus degli 80 euro, un miliardo in incentivi per permettere 3 anni a zero contributi per i neoassunti, 6,5 miliardi per il taglio Irap. “Un mix che se confermato in modo chiaro nel testo di legge può segnare la svolta attesa; in caso contrario, aprire una finestra sul burrone”, scrive Il Sole 24 Ore.

Occhio ai conti Bankitalia avverte che l’Ue potrebbe non dare l’ok alla deviazione dal pareggio di bilancio e che le previsioni macroeconomiche contenute nella nota di aggiornamento del Def presentano rilevanti rischi al ribasso (Ansa).
Visti da fuori Hugo Dixon (Reuters) scrive che l’Italia non ha un buon piano B, mentre il Telegraph riflette sulla grande rivolta della Lira, ufficialmente iniziata. Il presidente della Bundesbank Jens Weidmann bacchetta Francia e Italia, “i bambini problematici dell’eurozona” (Rai News).

L’Europa malata Oggi i ministri delle finanze dell’eurozona si riuniscono in Lussemburgo per proporre progetti a breve medio termine per far crescere l’economia del continente (Bloomberg).

QUALE FRONTE? La Turchia smentisce gli Usa sull’uso delle basi aeree per i raid anti Isis (Washington Post). Intanto in Iraq 180 mila civili sono fuggiti dai combattimenti tra forze irachene e Stato Islamico nella città di Hit (provincia occidentale di Anbar), caduta in mano all’Isis (Bbc).

Hong Kong Decine di uomini hanno attaccato i manifestanti pro-democrazia (La Stampa).

Gerusalemme Scontri tra polizia israeliana e manifestanti palestinesi sulla Spianata delle moschee (Monte del Tempio per l’ebraismo) per l’apertura agli ebrei del luogo considerato sacro anche dai musulmani. Condanna di Ban Ki-Moon per “le provocazioni” (NytimesEuronews), mentre il parlamento britannico riconosce lo Stato di Palestina (Europa Quotidiano).

Spagna unita Il governo catalano rinuncia al referendum sull’indipendenza, l’ha annunciato il dirigente di Iniciativa per Catalunya Joan Herrera (La StampaEl Paìs).

Bolivia Secondo gli exit poll, il primo presidente boliviano indigeno è stato rieletto per un terzo mandato con il 60% dei voti (Il Fatto Quotdiano).

L’ARABIA SAUDITA CAMBIA POLITICA Il prezzo del petrolio sarà molto più basso e per un lungo periodo, ha affermato l’Arabia Saudita. Un cambiamento che potrebbe rallentare l’espansione dei produttori concorrenti, compresi gli Usa (Reuters).

L’amico cinese (di Putin) Russia e Cina hanno firmato accordi su energia, commercio e finanza che aiuteranno Mosca a resistere alle sanzioni occidentali (Reuters).

La Cina rallenta, anche se… I dati sul commercio estero di settembre sono “impressive”: l’export aumenta del 15%, l’import del 7 (Bbc). Ma – scrive Reuters – le misure di stimolo potrebbero ancora essere necessarie.
Italia-Cina Le più grandi aziende italiane sono alla ricerca di investimenti cinesi. Quest’anno l’Italia è stato il maggiore obiettivo del gigante asiatico in Europa dopo il Regno Unito, con acquisizioni per 3,43 miliardi di dollari (Bloomberg).

Debutto in altalena Fiat Chrysler esordisce bene a Wall Street, poi frena e inverte la rotta (RepBusinessweek).

Luxottica Il titolo perde il 9,23% in Borsa dopo le dimissioni di Cavatorta: bruciati 1,82 miliardi di euro (Corriere). Cosa succede al più grande produttore di occhiali del mondo? (Pagina99).

MONDO REALE
Nord Italia sott’acqua Nuovo violento nubifragio a Genova e nell’entroterra: strade, treni e voli bloccati, paesi isolati. Nel capoluogo ligure i danni supererebbero i 300 milioni di euro, la procura indaga per disastro colposo (Corriere). L’emergenza si estende al Piemonte, nella zona dell’Alessandrino (La Stampa), e nel parmense dove esonda il Baganza (Rep).

Ebola Il direttore del Centers for Disease Control and Prevention chiede che il metodo di controllo dell’infezione sia ripensato (Wsj). Per l’Organizzazione Mondiale della Sanità l’epidemia di Ebola è la più grave emergenza sanitaria dei tempi moderni (Nytimes).

La sfida per la Chiesa La prima settimana di Sinodo si chiude con una relazione che contiene l’invito a scelte coraggiose nei confronti di divorziati risposati, coppie conviventi e omosessuali (RepNytimes). Ma il cardinale Raymond Leo Burke, in un’intervista al Foglio, parla di manipolazione informativa in corso (Il Foglio).

NOBEL Il premio 2014 per l’Economia va al francese Jean Tirole per i suoi studi sulla regolamentazione e il potere di mercato, un tema preso in considerazione per la prima volta in trent’anni, ricorda il Wsj. Il suo lavoro va al di là di consigli generali e soluzioni unitarie, scrive Larry Elliott sul Guardian.
Consigli di lettura
*La diffusione gratuita garantisce un mercato che fa guadagnare molto di più: è l’oggetto di un articolo di Tirole ripreso da Vox e dal blog Alphaville del Financial Times.
*”L’austerità non basta”: così diceva il Nobel per l’Economia al Foglio.

MEDIA&TECH
La Carta di internet Neutralità e oblio tra i 14 punti della Dichiarazione dei diritti di internet presentati alla Camera, che ora verranno discussi su un’apposita piattaforma online (Corriere).

Big Data La Commissione Ue lancia una partnership pubblico-privato da 2,5 miliardi sul settore dei big data (Prima).

Apple I nuovi iPhone 6 e 6 Plus arrivano a ottobre in altri 36 Paesi (AppleMashable).

“Non siamo i soli” Il presidente di Google Eric Schmidt ha detto che il maggiore rivale nelle ricerche web è Amazon (Ft).

Definizioni La cultura nerd sta distruggendo la Silicon Valley, scrive il fondatore di Jetpac Pete Warden (Quartz).

EURO 2016 Malta-Italia finisce 0-1. Terza vittoria per gli azzurri e primato a punteggio pieno come la Croazia nel girone di qualificazione, ma il gioco sembra inceppato (Gazzetta).

OGGI
Dati sulla produzione industriale Ue relativa al mese di agosto;
Lussemburgo, consiglio dei ministri degli Affari Economici Finanziari Ue;
Vienna, vertice tra il commissario europeo Catherine Ashton, il ministro degli Esteri iraniano Javad Zarif e il segretario di Stato americano John Kerry sul programma del nucleare iraniano;
Visita del segretario generale dell’Onu Ban Ki-Moon a Gaza;
Londra, Booker Prize.

Prime:

Corriere: “Meno tasse e spese, serve uno choc”

Repubblica: Renzi: una manovra da 30 miliardi, sgravi alle imprese che assumono

La Stampa: Renzi promette “Niente contributi per i neoassunti”

Il Sole 24 Ore: Irap, taglio da 6,5 miliardi

Il Messaggero: Taglio Irap e sgravi a chi assume

Il Giornale: Renzi fa una cosa di destra

Il Fatto Quotidiano: Genova, piove sul fango. Paura fischi e Renzi scappa

Libero: Governo sott’acqua

Ft: Rulemakers lay down terms for taming shadow banking risk

Rassegna Stampa lunedì 13 ottobre 2014

da http://www.goodmorningitalia.it

L’ISIS A BAGHDAD
I militanti rafforzano l’attacco sulla città di Kobane, e gli Stati Uniti riconoscono le difficoltà. Nella notte Washington ha fatto sapere che la Turchia ha autorizzato l’uso per i caccia americani della base aerea turca di Incirlik. John Kerry prova a spostare il focus sull’Iraq (Al Jazeera), dove, secondo Al Arabiya, l’Isis avrebbe diecimila uomini alle porte di Baghdad. Anche la Cnn scrive che i militanti sarebbero vicini a una vittoria sui fronte iraqeno e siriano.

LA FAMOSA STABILITÀ
Il Consiglio dei ministri di mercoledì deve approvare la legge di stabilità, la vecchia finanziaria dello Stato. Il documento dovrebbe valere 22-24 miliardi di euro, e contenere 10 miliardi di tagli: 3-4 ai ministeri e 5-6 agli enti locali.

I conti Il Corriere scrive di un taglio del 3% agli stipendi dei dirigenti pubblici e di una revisione degli sgravi fiscali. Secondo la Stampa, Matteo Renzi vuole portare da 2 a 5 miliardi gli sgravi Irap sui contributi per le aziende, oltre alla conferma del bonus da 80 euro. Il Giornale ribadisce: arriva il condono fiscale, aliquota media del 15%, consentirebbe di riportare in Italia 80 miliardi e incassarne 15.

Agenda Giovedì arriva alla Camera il Jobs Act, il Governo dovrà ancora difendersi dalla propria maggioranza.

NUOVO ORIZZONTE
La crescita delle economie emergenti sta rallentando al punto più basso dal 2009. I dati su industria e consumi del secondo trimestre di 19 Paesi segnano un arretramento ai livelli di cinque anni fa: è il “new normal” per il resto del decennio, secondo Capital Economics (Ft).

Il clima È la settimana dei vertici (e non delle decisioni economiche): Asia-Europa a Milano, Russia-Cina a Mosca. Mario Draghi apre mercoledì una conferenza della Bce e potrebbe insistere con l’invito ai governi europei. Si parlerà ancora di stimoli e austerità, ma bisogna ancora aspettare per il piano di Juncker.

L’amico cinese Arriva in Italia il premier Li Keqiang: mercoledì incontrerà Napolitano e Renzi, giovedì sarà al meeting Asia-Europa a Milano. Tra Roma e Pechino in vista accordi su industria e turismo (Repubblica). L’export di Pechino è cresciuto del 15% a settembre, meglio delle attese (NewsAsia).

Russia-Cina Il premier cinese sarà domani Mosca per incontrare Putin: già oggi potrebbe arrivare la notizia di un accordo energetico da 400 miliardi di dollari (Itar Tass).

Agenda Settimana ricca di trimestrali per le grandi banche americane e per il tech: domani JpMorgan Chase, Citigroup, Intel; mercoledì Bank of America, BlackRock, Netflix; giovedì Goldman Sachs, Google; venerdì Morgan Stanley, General Electric.

Qua Stoccolma Viene annunciato oggi il vincitore del Nobel per l’Economia.

E fuori due Dopo Andrea Guerra, il patron di Luxottica Leonardo Del Vecchio ha accettato le dimissioni dell’ad Enrico Cavatorta, non gradito alla moglie del proprietario (La Stampa). Occhio al titolo Luxottica.

RITIRO RUSSO Vladimir Putin ha ordinato il ritiro delle truppe russe dal confine con l’Ucraina, in vista del vertice di Milano di giovedì in cui incontrerà il presidente ucraino Petro Poroshenko (Reuters).

RICOSTRUIRE GAZA
La conferenza per la ricostruzione di Gaza si è chiusa con impegni per 5,4 miliardi di dollari. Il primo contributo arriverà dal Qatar (un miliardo), gli Emirati Arabi Uniti 200 milioni, l’Unione Europea 450 milioni, gli Stati Uniti 212 milioni. Il piano dei donatori è di superare Hamas e consegnare il denaro all’Anp (Ap).

E poi? Il nodo è però far ripartire un dialogo per un accordo di pace, e le forze in campo non hanno individuato né il metodo né il merito. Oggi il segretario generale dell’Onu Ban Ki-Moon è a Gerusalemme per incontrare il presidente israeliano Reuven Rivlin.

FRONTE EBOLA Un’infermiera che è stata a contatto con il paziente zero in Texas è stata contagiata, probabilmente per l’infrazione di un protocollo di sicurezza (Cnn). L’India ha deciso di cancellare un summit con 54 Paesi africani in programma a dicembre.

MONDO REALE
Matteo Renzi ha annunciato lo stanziamento di due miliardi di euro per le emergenze dopo il maltempo a Genova. Il sindaco Marco Doria è stato contestato. In Liguria rimane l’allerta fino a mezzanotte.

Non è un Paese per… Gli under 35 sono sempre più svantaggiati rispetto agli anziani nel risparmio, nel lavoro e nelle pensioni, scrive il Sole 24 Ore. Il reddito medio reale annuo è di 6.375 euro. I numeri dimostrano la “dubbia moralità dell’individualismo italico”: i padri sono generosi solo con i figli, ma cinici con i giovani.

Può baciare lo sposo? Il sindaco di Roma, Ignazio Marino, ha detto che sabato compirà le trascrizioni dei matrimoni all’estero alle coppie gay.

Hong Kong Inizia la terza settimana delle proteste e la polizia ha avviato la rimozione delle barricate (Bbc). Si intensifica la polemica tra Cina e Stati Uniti (Wsj). Dura vita anche per gli attori: ormai preferiscono la metropolitana alle limousine. Con le proteste va più veloce (Bloomberg).

Bosnia Ieri si è votato per le elezioni della presidenza tripartita: i nazionalisti sono in crescita (Bbc).

Brasile Marina Silva ha annunciato l’appoggio a Aecio Neves nel ballottaggio per le elezioni presidenziali del prossimo 26 ottobre. La presidente uscente Dilma Roussef è così diventata la sfavorita negli ultimi sondaggi.

Regno Unito Il revenge porn, la pubblicazione di immagini intime per vendetta, diventerà un crimine punito con due anni di carcere (Guardian

TECH
Apple ha un evento in agenda per giovedì: dovrebbe presentare la nuova linea degli iPad e forse dei propri computer (Forbes). L’obiettivo è ravvivare le vendite dei tablet dopo due trimestri negativi (Marketwatch).

Questione di principio? YouTube ha già pagato un miliardo di dollari alle aziende media originali proprietarie di video pubblicati da utenti. Invece di ordinare la rimozione, i proprietari del copyright ottengono una percentuale sulla pubblicità (Ft).

Tweet to pay Una banca francese ha firmato un accordo con Twitter: si potrà trasferire denaro con un tweet (Reuters).

La Carta di Internet Viene pubblicata oggi sul sito della Camera la dichiarazioni dei diritti su internet, frutto della commissione ad hoc voluta da Laura Boldrini (Sole 24 Ore).

SPORT
F1
La Mercedes ha vinto il mondiale costruttori per la prima volta dopo il primo e secondo posto di Hamilton e Rosberg al Gp di Russia.

Pallavolo L’Italia è stata sconfitta dal Brasile nella finale per il terzo posto dei mondiali femminili (Gazzetta).

Calcio Stasera gli azzurri giocano a Malta per le qualificazioni agli Europei 2016.

Vela Esimit Europa 2 ha vinto per la quinta volta consecutiva la Barcolana a Trieste (ANSA).

OGGI
Annuncio del Nobel per l’Economia;
Presentazione World Energy Outlook Iea;
Renzi a Bergamo per assemblea Confindustria;
Camera, Lupi in audizione sul dl Sblocca Italia;
Adiconsum, report sul furto di indentità.

Prime:

Corriere: Meno incentivi, tagli a dirigenti

Repubblica: La rivolta di Genova, “Via il sindaco”. Renzi: vi aiuteremo

La Stampa: Irap, lo sconto raddoppia

Il Sole 24 Ore: Pensioni, lavoro, risparmi: la lunga rincorsa dei giovani

Il Messaggero: Genova, la rabbia e la beffa

Il Giornale: Ecco come sarà il condono fiscale

Il Fatto Quotidiano: Tre no a euro Bce e Quirinale. Grillo si riprende la piazza

Ft: Emerging markets slowdown fuels concern for global outlook

Rassegna stampa domenica 12 ottobre 2014

da http://www.goodmorningitalia.it

IL SILENZIO E I DIRITTI Riavvolgiamo il nastro: domenica scorsa c’è stata una manifestazione in circa 70 piazze italiane per “la tutela della famiglia naturale fondata sull’unione tra uomo e donna” (sentinelleinpiedi.it).

Sentinelle, chi? Si definiscono un gruppo “aconfessionale e apartitico”. Organizzano dei flash mob nei centri città: in piedi, a un metro l’uno dall’altro, leggono libri, in silenzio.

Profilo francese L’idea non è nuova: in Francia Les Veilleurs (le vedette anche detti i veglianti) sono un movimento nato nel 2013 durante le manifestazioni contro la legge sui matrimoni gay (Wikipedia).

*“Non ci battiamo per una morale – dicono le sentinelle – semplicemente non vogliamo pensare come ci ordinano di farlo” (Tempi);
* “Senza dialogo, manifestano con il loro corpo, cioè il meno negoziabile degli argomenti, la loro difesa dello stato delle cose”, scrive Matteo Bordone (Medium).

Legge contesa Un punto di scontro è il disegno di di legge con primo firmatario il vicepresidente del Partito democratico Ivan Scalfarotto. Secondo chi manifesta andrebbe contro la libertà di espressione. Chi lo difende, invece, sostiene che non condanna le opinioni ma chi istiga o commette discriminazioni e violenze a sfondo omofobico e transfobico.

Diritti per tutti? Comunque la pensiate nell’ultima settimana la politica è tornata a parlare di diritti (Internazionale). Da ultimo il premier Renzi si è impegnato a fare una legge sulle unioni civili (La Stampa). Ma, riporta Stefano Menichini, difficilmente arriverà prima del 2017.

Lezioni americane? Con le sentenze degli ultimi giorni gli Stati che permettono le nozze gay sono diventati maggioranza (Il Post).

CHE SETTIMANA! In Italia il Senato ha votato la fiducia al Jobs Act, tra i malumori della minoranza Pd che ora vuole modifiche alla Camera e le proteste dell’opposizione. Il Brasile ha deciso: il ballottaggio sarà tra Dilma Roussef e il socialdemocratico Aécio Neves. A Dallas, negli Stati Uniti, si registra la prima morte per Ebola mentre il virus arriva anche in Europa con un’infermiera spagnola contagiata. Fronte Siria: continua la battaglia a Kobane tra i miliziani dell’Isis e i combattenti curdi.

KOBANE ACCERCHIATA I peshmerga chiedono alla coalizione di aumentare i raid contro l’Isis. Secondo degli osservatori citati da Reuters Kobane, la città siriana sotto assedio, è destinata ad essere conquistata se la Turchia non aprirà i suoi confini per fare passare armi e rifornimenti.

La scelta turca Più che fronteggiare l’Isis, secondo lo studioso Gönül Tol, la priorità di Ankara è rimuovere Assad (Cnn).

Fight club Nella notte nuovi bombardamenti delle forze Usa (Ansa).

Il bilancio Almeno 553 sono le vittime di un mese di combattimenti a Kobane. 298 miliziani dell’Isis sarebbero caduti in battaglia, secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani (Bbc). Nella città ci sarebbero 500 persone intrappolate a cui vanno aggiunte le 12 mila che vivono a ridosso del confine cercando una via di fuga (La Stampa).

Volontari italiani sul campo? In un video girato durante gli scontri si sentono due combattenti scambiarsi commenti in italiano (Corriere).

Fronte Iraq La Cnn intervista il presidente del governatorato di Al-Anbār: sarebbero 10 mila i miliziani dell’Isis pronti all’avanzata verso Baghdad. Anche se fonti Usa dicono che non c’è la minaccia di una “offensiva imminente”.

Qui Baghdad Più di 50 morti e circa 100 feriti: è il bilancio di quattro esplosioni avvenute nelle vicinanze della capitale irachena (New York Times).

Terroristi alle porte? In un’intervista a The Telegraph il sindaco di Londra Boris Johnson ha rivelato che nella città che amministra i servizi segreti tengono sotto osservazione “migliaia” di persone sospettate di terrorismo.

LA LIBIA A RISCHIO Il segretario generale dell’Onu Ban Ki Moon e il ministro degli Esteri italiano (e prossima Lady Pesc della Ue) Federica Mogherini ieri hanno fatto una visita a sorpresa a Tripoli. La Libia potrebbe diventare nuova terra conquista di formazioni legate all’Isis (Repubblica).

Lettura È da quest’estate che la faida tra le milizie di Misurata e quelle di Zintan devasta il Paese (Frontline).

Breaking news Il ciclone Hudhud si sta abbattendo sulle coste orientali dell’India: si contano già due vittime e le autorità hanno suggerito l’evacuazione di 300 mila persone (Bbc).

Buona domenica! Vogliamo conoscere la tua opinione per migliorare Good Morning Italia: puoi rispondere a qualche domanda? Ci vogliono pochi minuti (funziona anche dal tuo telefono).

Fronte Ebola Il Centro europeo per il controllo delle malattie avverte in un documento che i pazienti possono essere infettivi anche prima dei sintomi: in Italia è stata vietata la donazione di sangue a tutti coloro che sono stati in Paesi africani negli ultimi sessanta giorni (Ansa).

Back to Usa Sono cominciati i controlli negli aeroporti statunitensi, a partire dal John F. Kennedy di New York (The Wall Street Journal).

Reportage Domenico Quirico su La Stampa racconta la vita a Freetown, capitale del “Paese morto d’Ebola”: la Sierra Leone.

ORIZZONTE RIPRESA “Se i Paesi faranno le riforme economiche, la crescita potrà arrivare velocemente”, è il messaggio lanciato dal Fmi. Ma più di qualche ministro presente a Washington per l’incontro annuale del Fondo monetario internazionale sembra scettico (Ft).

Post-austerity Il governatore della Banca centrale europea Mario Draghi lancia l’allarme: la crescita globale è più debole di quanto si poteva immaginare sei mesi fa (Ansa).

“Whatever it takes” “La Bce è pronta a ulteriori azioni se necessario”, dice Draghi (Corriere). “Prematuro”, secondo il presidente, dare un giudizio sulle leggi di bilancio di Paesi europei: bisognerà attendere l’Eurogruppo di novembre.

Bye bye Italia? Ignazio Visco, governatore di Bankitalia, mette a tacere le voci su una “fuga” di capitali dall’Italia di circa 67 miliardi (Sole).

BACK TO ITALY Il ministro dell’economia Pier Carlo Padoan frena Renzi sull’ipotesi del Tfr in busta paga: “È un meccanismo delicato e bisogna valutarne le conseguenze” (Repubblica).

Visti dagli altri “La fiscalità troppo alta limita la competitività delle vostre imprese, ma l’entusiasmo di Renzi è contagioso”, dice il presidente uscente della Commissione Europea José Manuel Barroso in visita alla redazione de Il Mattino.

Benedetto cuneo Nel governo, riporta il Sole 24 Ore in apertura, riprende quota l’idea di una riduzione dell’Irap. Mentre dalla legge di stabilità allo studio si vorrebbe recuperare una dote di 1,2 miliardi di euro tagliando gli sconti fiscali ad agricoltura, autotrasporto ed editoria.

Il ritorno di Beppe Dalla festa del Movimento 5 Stelle in corso al Circo Massimo Beppe Grillo annuncia un referendum anti-euro (beppegrillo.it) e invoca l’esercito per stoppare Renzi (Repubblica).

Consensi Ma il gradimento del premier, dopo il forte calo registrato a settembre, si attesta al 62%. Nei partiti il Pd è dato a oltre il 41%. Stabile il M5S (19,6%). Sale la Lega (8,8%). In affanno gli altri. L’atlante politico di Ilvio Diamanti (Repubblica).

MONDO REALE
20 ANNI BUTTATI “La galleria che doveva salvare Genova è diventata il magazzino delle canoe”, scrive Marco Imarisio sul Corriere dove racconta vent’anni di errori tra cantieri mai finiti, sperperi e appalti inutili.

Sul fango L’allerta resta fino alle 24 di lunedì, mentre la città conta i danni: sarebbero oltre 200 milioni (Ansa).

Chi ha sbagliato? Esperti di meteo e ricercatori divisi sulle cause dell’allerta mancata (La Stampa).

Orizzonte lavoro Volano le ore di cassa integrazione nei primi otto mesi dell’anno: 715 milioni, e 510 mila i lavoratori in cassa a zero ore (Lettera 43).

SPORT
Il bis di Marquez Per la seconda volta Marc Marquez è campione del mondo della MotoGP, al termine di una gara chiusa dietro a Lorenzo, ma davanti ai rivali Rossi e Pedrosa (Gazzetta).

Muraglia cinese Italia ko in semifinale (3-1) ai Mondiali di pallavolo: oggi, alle 17,30, la sfida per il bronzo con il Brasile. La finale di stasera sarà Cina-Usa (La Stampa)

WEEKENDER
*Un’altra Las Vegas, è possibile? La storia di un imprenditore visionario (Il Post);
*Perché le hostess e gli steward odiano il tuo cellulare? (The Atlantic);
*Cosa ci insegna il team di Formula 1 della McLaren? (Bloomberg);
*La legge sulla diffamazione in Italia: sul web tornano di moda gli anni ’40? (Valigia Blu);
*Test di Ello, il social network che si propone come alternativa etica di Facebook (Rivista Studio);
*Cucinare per se stessi, e volersi bene (New York Times);
*Parlare di depilazione, senza peli sulla lingua: il manuale di conversazione (Il Foglio);
*Per i tifosi è già da leggenda. Ma chi è Massimo Ferrero? Il ritratto del nuovo presidente della Sampdoria (Undici).

OGGI
Assemblea Fmi-Banca Mondiale;
Bolivia, elezioni presidenziali;
Bosnia, elezioni politiche;
Ungheria, elezioni amministrative;
Il ministro del Lavoro Poletti, alle 14.30, è ospite della trasmissione Rai «In 1/2h»;
M5S, ultima giornata dell’evento al Circo Massimo;
Ceglie Messapica (Brindisi), chiusura della prima festa nazionale del Nuovo centrodestra con Alfano e Lorenzin;
Pisa, Internet Festival 2014;
Francoforte, Fiera del Libro;
Automobilismo, Gran Premio di Russia di F1;
Assago, finali del Campionato mondiale femminile di Pallavolo

Prime:

Corriere: La catena delle responsabilità [Genova]

Repubblica: Grillo: l’esercito per stoppare Renzi. Tfr, Padoan frena

La Stampa: Genova, il giorno dell’ira: “Il disastro si poteva evitare”

Il Sole 24 Ore: Imprese, taglio al cuneo ma meno sconti fiscali

Il Messaggero: Iva e giochi, caccia a 4 miliardi

Il Giornale: Pronto il condono fiscale

Libero: Sciopero fiscale

Il manifesto: Smotta Italia

Ft.com: IMF says countries must reform to succeed

Rassegna stampa sabato 11 ottobre 2014

da http://www.goodmorningitalia.it

NUOVI ORIZZONTI? 
Fmi chiama… Investire per far crescere l’economia. Dopo l’austerity, è questo il nuovo indirizzo che emerge dall’incontro annuale tra Fondo monetario internazionale e Banca Mondiale in corso a Washington. L’attenzione degli Stati deve concentrarsi sulla spesa per le infrastrutture e su politiche fiscali “amiche della crescita” (Deutsche Welle).

Ricette Secondo il responsabile del Fmi per l’Europa Poul Thomsen i Paesi che hanno registrato una minore crescita non dovrebbero compensare i mancati obiettivi di bilancio con nuove misure. Il collega Vitor Gaspar, direttore dell’analisi dei conti pubblici, suggerisce alla Commissione europea di considerare lo sforamento del rapporto deficit-Pil per sostenere le riforme strutturali.

…Berlino risponde? Angela Merkel, alfiere del pareggio di bilancio, annuncia che il governo sta valutando la possibilità di investire nel settore digitale e dell’energia (NY Times).

Oro nero e mercati in rosso Il petrolio scende a 88 dollari al barile, un livello che non si vedeva dal dicembre 2010. Colpa dei timori suscitati dalla debolezza della ripresa mondiale, che hanno regalato una settimana turbolenta anche alle Borse con il Nasdaq che ha chiuso con il risultato peggiore a -2,33% (Ft). Settimana da dimenticare pure per l’indice Standard&Poor’s 500, a causa del crollo dei titoli tecnologici (Bloomberg).

Stabilità cercasi La Commissione europea, nonostante le smentite del ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan, chiede all’Italia di tagliare il deficit di due miliardi, pena il commissariamento (Repubblica).

Sotto osservazione L’agenzia di rating Dbrs ha confermato per l’Italia il giudizio “A-” e un outlook negativo, mentre Moody’s ha posticipato la valutazione (IlSole24Ore). Intanto anche la Finlandia perde la tripla A, dopo il declassamento di Standard&Poor’s.

Fisco amico Nel pacchetto di norme in arrivo, scrive il Sole24Ore, un piano anti-evasione che permetterà ai contribuenti di ravvedersi fino alla scadere della prescrizione. Nel frattempo, scrive Repubblica, i capitali hanno ricominciato a fuggire dall’Italia: 67 miliardi in due mesi.

IL QUINTO STATO Secondo la presidente del Fmi Christine Lagarde ci sono 200 milioni di disoccupati nel mondo, tanti da costituire il quinto paese per popolazione. Il lavoro è una priorità, afferma dunque il Fondo, che loda anche il Jobs Act voluto da Matteo Renzi (Repubblica).

Passi avanti In casa, il premier incassa l’apprezzamento del capo dello Stato che però ammonisce sulla necessità di fare ancora molto (Stampa).

L’ISIS AVANZA L’esercito islamico continua ad avanzare nella provincia di Anbar, in Iraq, stabilendo così il proprio controllo su un’area che si estende dalla Siria fino alle porte di Baghdad (Ft).
Un cameramen e altre tre persone sono state decapitate in pubblico a Samra, nei pressi di Tikrit (Al Jazeera).

Srebrenica, remember? L’inviato speciale dell’Onu Staffan De Mistura ha lanciato un appello alla Turchia perché Kobane, dove i jihadisti hanno preso il controllo del quartier generale curdo, non diventi una nuova Srebrenica (Bbc).
*Così Erdogan e Obama si guardano negli occhi mentre Kobane brucia (Il Foglio).

NOBEL PER LA PACE La 17enne pakistana Malala Yousafzai e l’indiano Kailash Satyarthi sono i vincitori 2014 per il loro impegno contro lo sfruttamento e in favore dell’istruzione dei bambini (Cnn).
“Questo premio non è stato dato a me, ma all’idea che l’educazione sia la migliore arma contro la povertà, l’ignoranza e il terrorismo”, ha detto la giovane, sopravvissuta a un attentato dei talebani nel 2012 (I am Malala).
*Chi è Kailash Satyarthi, l’ingegnere che ha salvato oltre 80 mila bambini dalla schiavitù (Times of India).

EBOLA Le vittime del virus sono ormai più di 4.000, afferma l’Organizzazione mondiale della sanità (Bbc), mentre nuovi casi sospetti sono stati segnalati in Brasile (O Globo) e a Cipro.

Arrestiamo il virus L’Unione Europea valuta l’invio di militari in Africa per contrastare l’epidemia (Stampa), mentre il Marocco chiede il rinvio della Coppa d’Africa di calcio, che dovrebbe iniziare il 17 gennaio 2015 (Rainews24).

OCCUPY HONG KONG Migliaia di persone di nuovo in piazza dopo lo stop al dialogo deciso dal governo della città. I manifestanti sembrano intenzionati a resistere, nonostante la polizia minacci di intervenire (Reuters).

BACK TO ITALY
Mediolanum vendesi Finivest dovrà cedere il 20% di Mediolanum: lo ha stabilito la Banca d’Italia perché, in seguito alla condanna a quattro anni per frode fiscale nel processo Mediaset, Silvio Berlusconi ha perso i requisiti di onorabilità (Corriere).

Nozze gay Da Bologna Renzi interviene sulla polemica sollevata dalla circolare del ministro dell’Interno Alfano e promette una legge sulle unioni omosessuali.

Qui Pd In attesa della discussione nel gruppo parlamentare del Senato e della direzione del 20 ottobre, i “ribelli” continuano ad agitare il partito. Fabrizio Barca propone un “partito-palestra”, senza capi che dettano la linea (Pagina99). E Pippo Civati assicura: “Non lascio il Pd. Per ora” (Il Tempo).
*Un po’ matti, bru bru e tanto paraculi. Peones a scuola da Mineo e Civati (Il Foglio).

Qui M5S Nella prima giornata di “Italia5stelle”, Beppe Grillo attacca Renzi e il Jobs Act (Stampa). Atteso oggi il sindaco di Parma Federico Pizzarotti.
*Così il Dr Gribbels festeggia l’irrilevanza dei pentastellati (Il Foglio).

MONDO REALE
Genova, il giorno dopo Allerta maltempo fino alle 12 di oggi, dopo una notte di pioggia ininterrotta. Continuano le polemiche per gli errori nelle valutazioni del rischio da parte dell’Arpal (Ansa), ma ad aumentare il pericolo ha contribuito anche la battaglia di ricorsi al Tar che ha bloccato i lavori di messa in sicurezza del torrente Bisagno (Sky).

Auto Gli stabilimenti Fiat e Magneti Marelli di Termini Imerese e i loro 760 dipendenti passano a Grifa (IlSole24Ore).

Questione di karma Bufera sull’amministratore delegato di Microsoft, Satya Nadella, che ha affermato che le donne che lavorano nell’industria IT non dovrebbero chiedere aumenti di stipendio, ma confidare nel destino (Ft).
*Ma il problema del trattare per ottenere migliori condizioni sul posto di lavoro esiste eccome, racconta The Upshot.

TECH
Fotoleaks Violata Snapchat: 13 gigabyte di foto, molte delle quali hard e di minorenni, finiscono sul web. Colpa delle app non ufficiali, si difende l’azienda (Bbc, Business Insider).

Hacker, quanto mi costi In quattro anni il costo degli attacchi ai sistemi informatici delle imprese è raddoppiato (Ft).

Prime volte Amazon si prepara ad aprire il suo primo negozio fisico a New York (Il Post).

Io guido da sola Tesla svela il suo nuovo modello: un’auto più veloce, più efficiente e soprattutto dotata di pilota automatico (Business Insider).

SPORT
Euro 2016 Giorgio Chiellini protagonista della serata con una doppietta e l’autogol che permettono a una non brillantissima ltalia di superare 2-1 l’Azerbaigian, assicurandosi così il punteggio pieno nel girone di qualificazione (Repubblica). Lunedì la gara contro Malta.

Le ragazze della pallavolo Le azzurre superano 3-1 la Russia e oggi sfideranno la Cina nella semifinale dei Mondiali (Ansa).

WEEKENDER
*L’investimento più conveniente? Pagare le tasse (Wired).
*Non è mai troppo tardi: in Germania, il software che combatte l’analfabetismo (Nova24).
*Rolls-Royce non è un’auto, è una questione di cuore: viaggio lungo le linee di assemblaggio di Goodwood (The Verge).
*Anti-corruzione in salsa thai: soldi ai poliziotti perché non accettino mazzette (Reuters).
*Se siete investitori nel pallone, Ajax, Arsenal e Celtic sono quello che fa per voi (Wsj).
*Il test del marshmallow e l’importanza dell’autocontrollo (New Yorker).

OGGI

Incontro annuale Fmi-Banca Mondiale; al termine, conferenza stampa del presidente della Bce Mario Draghi;
ll Cairo, udienza del processo a Mohammed Morsi;
Praga, elezioni amministrative e politiche;
Roma, seconda giornata della manifestazione del M5s al Circo Massimo;
Genova, visita di Gabrielli per fare il punto della situazione dopo l’alluvione.

Prime:

Corriere: Il fango di Genova vergogna del Paese

Repubblica: La Ue avverte l’Italia “Rientrate in regola”. Fmi: bene il Jobs act

La Stampa: Genova, il dolore e la rabbia

Il Sole 24 Ore: Il piano anti-evasione: perdono fiscale più ampio

Il Messaggero: Renzi, piano anti-sanzioni Ue

Il Fatto Quotidiano: 200 mila licenziati e Renzi vende fumo

Il Giornale: Berlusconi obbligato a incassare un miliardo

Libero: La Ue chiede più tasse a Renzi

Il manifesto: La buona scuola

Ft.com: Greece coaltion survives confidence vote